| | Nota Biografica - a cura di Marco Vianello | Breve nota biografica
| Marinò. Trebisacce (CS); 1958. Trascorre parte dell'infanzia a Torino. Frequenta la Scuola Media Inferiore a Como, di questo periodo sono le prime poesie. In Calabria gli studi di Scuola Media Superiore, ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE GEOMETRI; in questo periodo (1975-1981) è animatore in radio libere e private. COSENZA 1982. Frequenta lo studio del maestro Gino Sicilia. REGGIO C. 1983. Espone alla Galleria Modigliani, mostra personale dove conosce la direttrice del Liceo Artistico di Reggio Calabria: la Prof.ssa Giuseppina Porchi e la Prof.ssa Battistina Polillo, che persuadono Marinò a frequentare la Capitale. ROMA 1984. Dove compie gli studi alla MALDOROR - SCUOLA DI REGIA CINEMATOGRAFICA E TELEVISIVA. Su quella per la musica e la poesia, dunque, è prevalsa la passione per le immagini. E' però rimasta attiva la ricerca scritta, nelle pagine di poesia e di saggistica (questa nota è di Giuseppe Selvaggi). Dopo la scuola di regia ha continuato a dedicarsi alle arti digitali e alla comunicazione multimediale. Nel 1987, come ricercatore fantalogico (abbreviazione: FL), realizza la struttura fantalogica della parola. Ricerche fl sono apparse sul mensile "Italiasud" (1987-88) e sulle riviste "IDEA" e "Berenice". Con la struttura fantalogica della parola scopre le avanguardie scaturite dal sonetto Voyelles di A. Rimbaud. Nel 1989 incontra Gabriele Aldo Bertozzi, pittore, letterato, docente all'università di Pescara e fondatore del movimento d'avanguardia INI (internazionale novatrice infinitesimale). Marinò dipinge le FORME FL. Nel 1990 conosce Maurice Lemaître fondatore insieme a Isidore Isou del LETTRISMO. Nasce il SEGNO FL, la SUPERFICE FL, i PERCORSI FL e i primi disegni in digitale al computer. Nel 1992 Marinò con la sua concezione di avanguardia diverge da quelle sopra citate; come dimostrerà con l'idea di una "poesia sferica" e con il "calendario fantalogico". Nel 1993 fonda (e ne è direttore responsabile) il mensile "Il Fantalogico", rivista che ospita testi e ricerche dell'omonimo gruppo d'avanguardia. Se l'arte è creatività, è creazione non può essere motore di distruzione. Nascono le PROIEZIONI FL e gli ANDAMENTI. Nel 1994 è ideatore del "calendario fantalogico", dove si evidenzia che le feste e le ricorrenze non servono alla gente ma al potere. Poiché la gente ha bisogno di vivere pienamente il senso di essere in "festa" e non delle ricorrenze. Nel 1995 il gruppo fantalogico espone "la poesia sferica" nel Foyer del teatro Cavalieri in Roma. ---------------------------------------------------------------- COMPUTER ART Dal 1991 al 1995 gira i seguenti video: Proiezioni fantalogiche (animazione 2D) Struttura FL di Mario Verdone (animazione 2D) Aloapaola (animazione 2D) Flexuosus (animazione 2D) Cinepastelli (videoclip) Viridia (videoclip) Fantalogical Symphony (animazione 2D) OPERE VIDEO e FILMATI 2001: Lights (videoclip) Manù (videoclip) Dolci fatti in casa (cortometraggio) Piazza Vittorio (videoclip) Gioco fino in fondo (cortometraggio) 2002: Seminator (animazione 2D in sincrono) 2003: Giroquadro (videoclip) Grazie mami (mediometraggio) 2005: Codice Civile (sceneggiatura, lungo). Inedito. 2006: Le patate del novecento (cortometraggio) 2007: Terre lontane (animazione 3D) 2007-2009 Gina Lollobrigida. THE ITALIAN MITH... 2013: La margherita (cortissimo) La mela (cortissimo) 2015: Schiavi (cortometraggio) Infondo è Marketing (cortometraggio) ---------------------------------------------------------------- LIBRI e pubblicazioni: 1990. Marinò, G. (1990) "Fantastiche parole logiche", Berenice, Roma, Lucarini Editore, 30, pp. 67-82 - saggio - 1981 ...sarà presunzione o forse ignoranza ma questo senso di vita NON APPREZZO... - poesie - 1991 Marinò, G. (1991) In Forma di Noi (Testo introduttivo di Gabriele Simongini), Venezia, Centro Internazionale della grafica di Venezia - poesie - 1993 Marinò, G. (1993) Fantalogico ergo sunto, Roma, Edizioni FL - saggio - 1994 Il linguaggio fantalogico verbale Roma, Edizioni FL - saggio - 1994 Il Calendario Fantalogico Roma, Edizioni FL - ricerca - 2011 Le Domande dell'Arte Edizioni FL, Roma - saggio - ---------------------------------------------------------------- Si susseguono ricerche e iniziative di un'arte per la nonviolenza, i diritti umani e argomenti di pubblico interesse. |
_________________________________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________________________________ | BiografiaHanno scritto di lui
| Critiche, osservazioni e testimonianze sull'arte di Marinò | Mario Verdone - Sapienza - Università di RomaMarialuisa Spaziani - Università di BariGianni Nicoletti - Università di VeneziaFranco Frabboni - Università di BolognaGiovanni Bonaccorso - Università di Messina Gabriele Aldo Bertozzi - Università di Pescara Enea Balmas - Università di MilanoRino Cortiana - Università di Venezia
| Giuseppe Selvaggi (critico d'arte)Gabriele Simongini (critico d'arte)Mario Stefani (critico d'arte)Rosanna Ruscio (critico d'arte)Julio Martinez (critico d'arte)Pino Corbo (letterato)Antonio Miniaci (letterato)Leonardo Lapolla (letterato) | | |
_________________________________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________________________________ Biografia - Tecniche | | | Alcune tecniche e softwares utilizzati
| - Tecniche video:
- Per le riprese: telecamere digitali
- Tra i software utilizzati: Combustion, Motion.
- Macchine di post produzione: moviola, Final cut, avid adrenaline.
Tecniche pittoriche: Olii, pastelli, acquarelli - Acrilici, smalti e vernici,
- legno e cuoio - fiamma ossidrica, metalli
- Materiali e supporti:
carta - tela - legno perplex e plexiglas
| - Tecniche informatiche:
- Programmi di animazione 2 e 3D
- Programmi di grafica vettoriale
- Programmi per l'elaborazione dell'immagine
- Programmi per l'elaborazione del suono
- Programmi per la comunicazione multimediale
- Diagrammazione a blocchi - diagrammi di flusso
- Altre applicazioni
|
_________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ Biografia - Mostre | |
| Incontri, esposizioni e mostre
| - Mostre:
2007 - Digit Gallery fl - Palazzetto dell'Arte (galleria virtuale) 2003 - Digit Gallery fl - Palazzetto dell'Arte (galleria virtuale) 2000 - Digit Gallery fl - Palazzetto dell'Arte (galleria virtuale) 1997 - Cripta del Castello di Milazzo 1994 - Complesso Monumentale S.Michele a Ripa - Roma 1993 - Galleria FL - Palazzetto dell'Arte (galleria virtuale) 1993 - Galleria Il Coscile - Castrovillari 1992 - Auditorium Due Pini - Roma 1992 - Polmone Pulsante - Roma 1992 - Quadrato di Idea - Roma 1991 - Villa Feltrinelli - Gargnano 1990 - Alliance Française - Venezia 1990 - Alliance Française - Bologna 1990 - Alliance Française - Bari 1990 - Festival del Cinema - Cassino 1990 - Galleria Ca' d'Oro - Roma 1989 - Sala Aversente - Corigliano 1989 - Diorama Arte - Roma 1988 - Quadrato di Idea - Roma 1988 - Grand Palais - Parigi - Collettiva 1986 - Quadrato di Idea - Roma 1984 - Sala Gogo - Trebisacce 1983 - Galleria Modigliani - Reggio C. | - Altre esposizioni e incontri:
mostre FL:
- POESIA nuova (al Polmone Pulsante di Saverio Ungheri - Roma 1996)
- VIDEOMOSTRAPOESIA (Centro culturale 50 & più - Roma 1996)
- n° 013 "Calendario Fantalogico 1995" (Quadrato di Idea - Roma 1996)
- Videoconcerto: FANTALOGICAL SYMPHONY (Quadrato di Idea - Roma 1996)
- n° 012 "Poesia Sferica Permanente" (Teatro Cavalieri - Roma 1995).
- n° 011 "Calendario Fantalogico 1995" (Caffè Notegen - Roma 1994/1995)
- n° 010 "Fantalogia è antiviolenza" (Complesso Monumentale S. Michele a Ripa - Roma 1994),
- n° 009, "Calendario Fantalogico 1994" (Caffè Notegen - Roma, 1994)
|
_________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________
|
|
Quadri | Video | Libri | Biografia | Calendario fantalogico |Fantalogia | Contatti
| © dal 1993 FL Fantalogica. La riproduzione totale o parziale di testi, immagini, grafica, video, audio, voce o altro materiale simile in questo sito, se non autorizzata, viola la Legge 633/41 e sarà perseguita penalmente. 
Informativa Questo sito non utilizza cookie, ma potrebbero usarli le terze parti, necessari al funzionamento ed utili alle finalit� illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di pi� o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Scorrendo la pagina, cliccando su un link o su un qualunque elemento o proseguendo nella navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookie. |
|
|
|
|
|
 |
|