LE DOMANDE DELL'ARTE. L'arte e le domande che le appartengono hanno sempre avuto grande importanza nella crescita culturale. Molte domande restano senza risposta, altre possono averne tante. Ma indipendentemente dalla risposta, la domanda ha una sua forza particolare che è quella di attivare un procedimento mentale molto importante per i creativi, è l’innesco che accende la ricerca a cui seguono immancabilmente le soluzioni, quindi le risposte. Sono le domande che illuminano i sentieri del pensiero creativo. Il regista Gaetano Marino Marinò ha raccolto dai maggiori quotidiani italiani degli ultimi 20 anni, le domande poste da noti giornalisti ai più grandi artisti contemporanei. “Le Domande dell’Arte” ci sfida a trovare le risposte più “alte” anche al più piccolo quesito, stimolando i percorsi della creatività. | | LA FANTALOGIA. L’arte si è evoluta enormemente nel novecento, sviluppando temi, tecniche e nuove conoscenze negli ambiti che vanno dalla pittura al cinema. Le arti visive, con l’avvento dell’informatica, hanno moltiplicato in modo esponenziale la produzione di immagini. Vi è dunque la necessità di riorganizzare in una qualche misura, questo patrimonio in continua espansione. Strutture, Forme, Segni, Proiezioni, Andamenti, Percorsi, Superfici, Poesia sferica, Calendario fl sono i nodi principali della fantalogìa. Marinò adotta un metodo articolato e semplice allo stesso tempo, per osservare l’arte contemporanea, una teoria senza dubbio con un gran fascino. Sarà attendibile? Sarà interessante? Sta a noi scoprirlo, ma con certezza questa lettura vi darà più di quanto immaginiate. |